Il web è diventato uno strumento di fondamentale importanza per la comunicazione e l’interazione tra i consumatori e le aziende

Nel contesto Internet, la figura del Web Marketing Manager è sempre più centrale. Poter utilizzare il Web come strumento di contatto, analisi, studio e comunicazione, con i clienti acquisiti o potenziali, è indispensabile. Il Web Marketing Manager, all’interno di un progetto di comunicazione online, ha il compito di occuparsi di tutte quelle iniziative di studio e relazione con il “mercato” finalizzate all’ottenimento di obiettivi commerciali. Pubblicità online, studio dei dati di accesso e delle statistiche Web, preparazione di strategie di comunicazione efficaci, monitoraggio della reputazione e del posizionamento dei motori di ricerca, controllo e presenza nei social media/network: il Web marketing manager è il responsabile di queste e di molte altre attività.

COSA FA IL WEB MARKETING MANAGER?

In un progetto di comunicazione in Rete, la figura del Web marketing manager si cimenta, in base alla complessità e alle finalità del progetto stesso in diversi macro campi.

CO-PROGETTAZIONE DEL SITO

In questa fase, definisce gli obiettivi commerciali e indica i metodi e i parametri di misurazione dei risultati ottenuti . Stabilisce lo stile del sito, l’uso di particolari caratteri e colori (COMUNICARE CON IL COLORE) per adeguare il sito web ad un determinato target di visitatori ed eventuali clienti.

ANALISI DEL MERCATO, DELLA CONCORRENZA E DEI RISULTATI

Analizza le informazioni disponibili sul target del progetto, ovvero tutti i potenziali utilizzatori del sito e effettua uno studio attento ai competitor presenti sul mercato.

La continua attenzione nei confronti delle tendenze del mercato e delle abitudini digitali dei possibili clienti sono la priorità per un Web marketing manager. Un ulteriore aspetto emergente – con l’esplosione dei siti dove i clienti possono lasciare commenti- consiste nel monitoraggio della reputazione online. Infine lo studio dei dati di navigazione come analisi delle singole pagine di un sito web.

STRATEGIE DI COMUNICAZIONE COMMERCIALE

Il Web marketing manager dopo le analisi opportune predispone di una strategia di comunicazione commerciale. Può essere molto strutturata e seguire molte direzioni, tra cui spiccano, per importanza: l’advertising (pubblicità online attraverso annunci a pagamento con scambi di banner e link con altri siti), la pubblicazione dei contenuti nei social media (ad esempio la realizzazione di video virali su YouTube), la presenza nei social network diretta (con pagine o gruppi ufficiali su facebook), la raccolta di dati personali e informazioni commerciali sui propri clienti, la presenza e l’ottimizzazione del sito sui motori di ricerca, la raccolta di opinioni, idee e commenti dei propri clienti.

Ovviamente tra le molte possibilità offerte dal Web, vanno scelte e seguite con decisione solo le strade che si rilevano coerenti e adeguate con gli obiettivi commerciali del progetto.